KILIMANJARO 2022
anche questa è fatta!!!!!!
EXPEDITION ALASKA 2022
7 SUMMITS
DENALI 6194 M
Decreto Legislativo 28 febbraio 2021 , n. 40 - norme sicurezza sport invernali
LE RESPONSABILITÀ INDIVIDUALI
Rimangono sostanzialmente identiche le disposizioni sugli obblighi dei gestori (artt. 11-16), per i quali sono stati tuttavia dettagliatamente individuati gli adempimenti da porre in essere in materia di soccorso, e le norme sul comportamento degli utenti nelle aree sciabili (artt. 1729). Le modifiche di rilievo rispetto alla legge n. 363 riguardano: art. 17: l’obbligo di utilizzare il casco protettivo viene elevato ai soggetti di età inferiore ai 18 anni (prima era per i minori di 14 anni); art. 18: lo sciatore è responsabile della condotta tenuta sulle piste da sci; art. 21: negli incroci gli sciatori devono modificare la propria traiettoria e ridurre la velocità per evitare ogni contatto con gli sciatori giungenti da altra direzione o da altra pista. In prossimità dell’incrocio lo sciatore deve prendere atto di chi sta giungendo da un’altra pista, anche se a monte dello sciatore stesso; art. 27: ogni sciatore, snowboarder e utente del telemark, può praticare le piste aventi un grado di difficoltà rapportato alle proprie capacità fisiche e tecniche. Per poter accedere alle piste caratterizzate da un alto livello di difficoltà e con pendenza superiore al 40% (pista nera) lo sciatore deve essere in possesso di elevate capacità fisiche e tecniche. In caso di violazione è prevista una sanzione da 250 a 1.000 euro; art. 30: obbligo di possedere una assicurazione; art. 31: divieto di sciare in stato di ebbrezza in conseguenza di uso di bevande alcoliche e di sostanze tossicologiche; accertamenti alcolemici e tossicologici con eventuale sanzione da 250 a 1.000 euro. Sono state inoltre introdotte disposizioni a favore delle persone con disabilità (artt. 34-38).
Rimangono sostanzialmente identiche le disposizioni sugli obblighi dei gestori (artt. 11-16), per i quali sono stati tuttavia dettagliatamente individuati gli adempimenti da porre in essere in materia di soccorso, e le norme sul comportamento degli utenti nelle aree sciabili (artt. 1729). Le modifiche di rilievo rispetto alla legge n. 363 riguardano: art. 17: l’obbligo di utilizzare il casco protettivo viene elevato ai soggetti di età inferiore ai 18 anni (prima era per i minori di 14 anni); art. 18: lo sciatore è responsabile della condotta tenuta sulle piste da sci; art. 21: negli incroci gli sciatori devono modificare la propria traiettoria e ridurre la velocità per evitare ogni contatto con gli sciatori giungenti da altra direzione o da altra pista. In prossimità dell’incrocio lo sciatore deve prendere atto di chi sta giungendo da un’altra pista, anche se a monte dello sciatore stesso; art. 27: ogni sciatore, snowboarder e utente del telemark, può praticare le piste aventi un grado di difficoltà rapportato alle proprie capacità fisiche e tecniche. Per poter accedere alle piste caratterizzate da un alto livello di difficoltà e con pendenza superiore al 40% (pista nera) lo sciatore deve essere in possesso di elevate capacità fisiche e tecniche. In caso di violazione è prevista una sanzione da 250 a 1.000 euro; art. 30: obbligo di possedere una assicurazione; art. 31: divieto di sciare in stato di ebbrezza in conseguenza di uso di bevande alcoliche e di sostanze tossicologiche; accertamenti alcolemici e tossicologici con eventuale sanzione da 250 a 1.000 euro. Sono state inoltre introdotte disposizioni a favore delle persone con disabilità (artt. 34-38).
TROFEO PAROLI Campo Felice 20 marzo 2021
NOI CI SIAMO!!!!!!
GAME 4 KIDS - Bolognola 7 febbraio 2016
G.S.A. in evidenza sulla Pintura 1 di Bolognola che ospitava i recuperi delle due gare valevoli per il circuito “Game 4 Kids” che si sarebbero dovute svolgere il 30 dicembre a Monte Piselli ed il 6 gennaio a Forca Canapine. I nostri salgono sul podio in entrambe le prove disputate con Leonardo Egidi, Giorgia Manna e suo fratello Gabriele. E’ proprio quest’ultimo che nella seconda discesa fa segnare il miglior tempo per i nostri colori, scendendo sotto i 30 secondi. Sfiorano il podio, con ottimi piazzamenti, anche i fratelli Leonardo e Riccardo Severini. Venerdì e sabato prossimo si replica a Campo Felice con il prestigioso appuntamento per la selezione regionale del Pinocchio. I nostri atleti saranno poi presenti domenica a Monte Prata per la tradizionale kermesse sociale. Siete pronti a sfidarli?
Vai G.S.A.!!!!!!!!!!............
All’indomani dell’esordio della squadra agonistica del G.S.A. nelle gare stagionali del Comitato umbro-marchigiano della F.I.S.I. abbiamo intervistato la bellissima e preparatissima allenatrice Tania Montani, da due stagioni alla guida tecnica del Team.
Tania, con che presupposti e che obiettivi, avete iniziato la stagione?
I presupposti sono sempre gli stessi, sciare divertendoci. Gli obiettivi? Migliorarci sempre di più, curva dopo curva e raggiungere piano piano piccoli risultati.
Avete lavorato molto in estate ed in autunno, chi sono gli elementi che vedi più in forma e che possono essere in grado di puntare al podio nelle competizioni?
Una parte della squadra agonistica si è allenata molto bene in estate e in autunno nei ghiacciai, sono tutti in forma, ognuno di loro si sta impegnando per tirar fuori il massimo ed insieme riescono a creare un gruppo esplosivo, dove ci si confronta e ci si stimola l’un l’altro .. è questa la formula giusta ed i risultati stanno già arrivando.
Può il G.S.A. migliorare il già straordinario risultato dello scorso anno ottenuto al rientro nelle competizioni dopo un lungo periodo di assenza?
Assolutamente si. Il gruppo sta crescendo, ci sono new entry che si sono integrate molto bene nella squadra e che sono sicura ci daranno enormi soddisfazioni.
Quanto conta e com’è il rapporto tra te, i responsabili della squadra, ed i genitori degli atleti?
E’ importantissimo. I genitori sono i promotori di questo sport, senza di loro e i loro sacrifici non avremmo avuto la possibilità di arrivare fin qui. Ci deve essere fiducia reciproca ed instaurare un bel rapporto, come quello che si è creato e di cui sono fiera. I responsabili della squadra stanno facendo un ottimo lavoro organizzativo e anche con loro si è da subito creato un bellissimo rapporto.
Come giudichi il lavoro di reclutamento di giovani atleti da parte del G.S.A.?
Di questo, senza far torto a nessuno, devo ringraziare Giuliano Manna, che si è fatto promotore insieme ad altri genitori e responsabili della Società riuscendo a creare un gruppo attuale di 23 atleti.
Adesso ti stuzzico Tania, vista la tua militanza nello Sci Club White di Ascoli Piceno, ti fa più piacere una vittoria di un tuo atleta o l’affermazione di un atleta White?
Eh questa è una bella domanda.. io sono felice dei loro risultati in generale. Ovvio se vince un mio atleta sono felice ma lo sono altrettanto se vince un atleta White. C’è una sana competizione. Li ho visti crescere entrambi e vedere gara dopo gara i loro miglioramenti e la loro determinazione mi riempie di gioia. Non conta lo sci club di appartenenza ma i sorrisi che hanno quando salgono sul podio!
Vedi in qualche elemento del G.S.A. le potenzialità per entrare a far parte della squadra del Comitato?
E’ ancora presto per parlarne. Qualcuno di loro è già tra gli “osservati”, per es. Gabriele Manna, per gli ottimi risultati raggiunti la scorsa stagione. Stiamo lavorando bene e sono sicura che qualche piccola soddisfazione arriverà.
Vuoi aggiungere qualcosa di tuo a questa intervista?
Si. Volevo ringraziare i responsabili del GSA per la fiducia che mi hanno dato in questi anni, per l’enorme collaborazione di Giuliano Manna che è sempre stato presente ma soprattutto i genitori che credono in questo sport e nella sua genuinità. Dulcis in fundo i ragazzi, il mio orgoglio, con i quali ho condiviso gioie e difficoltà, giornate di duro allenamento e soddisfazioni a fine gara, lacrime e sorrisi.. tutto ciò vi ha aiutato a crescere sportivamente e caratterialmente ed io di conseguenza cresco con voi, che mi date stimoli ogni giorno a migliorarmi perché … non si finisce mai di imparare! Siete la mia passione … il mio orgoglio !!!
Grazie di tutto Tania, in bocca al lupo per il prossimo weekend e per tutta la stagione!
Tania, con che presupposti e che obiettivi, avete iniziato la stagione?
I presupposti sono sempre gli stessi, sciare divertendoci. Gli obiettivi? Migliorarci sempre di più, curva dopo curva e raggiungere piano piano piccoli risultati.
Avete lavorato molto in estate ed in autunno, chi sono gli elementi che vedi più in forma e che possono essere in grado di puntare al podio nelle competizioni?
Una parte della squadra agonistica si è allenata molto bene in estate e in autunno nei ghiacciai, sono tutti in forma, ognuno di loro si sta impegnando per tirar fuori il massimo ed insieme riescono a creare un gruppo esplosivo, dove ci si confronta e ci si stimola l’un l’altro .. è questa la formula giusta ed i risultati stanno già arrivando.
Può il G.S.A. migliorare il già straordinario risultato dello scorso anno ottenuto al rientro nelle competizioni dopo un lungo periodo di assenza?
Assolutamente si. Il gruppo sta crescendo, ci sono new entry che si sono integrate molto bene nella squadra e che sono sicura ci daranno enormi soddisfazioni.
Quanto conta e com’è il rapporto tra te, i responsabili della squadra, ed i genitori degli atleti?
E’ importantissimo. I genitori sono i promotori di questo sport, senza di loro e i loro sacrifici non avremmo avuto la possibilità di arrivare fin qui. Ci deve essere fiducia reciproca ed instaurare un bel rapporto, come quello che si è creato e di cui sono fiera. I responsabili della squadra stanno facendo un ottimo lavoro organizzativo e anche con loro si è da subito creato un bellissimo rapporto.
Come giudichi il lavoro di reclutamento di giovani atleti da parte del G.S.A.?
Di questo, senza far torto a nessuno, devo ringraziare Giuliano Manna, che si è fatto promotore insieme ad altri genitori e responsabili della Società riuscendo a creare un gruppo attuale di 23 atleti.
Adesso ti stuzzico Tania, vista la tua militanza nello Sci Club White di Ascoli Piceno, ti fa più piacere una vittoria di un tuo atleta o l’affermazione di un atleta White?
Eh questa è una bella domanda.. io sono felice dei loro risultati in generale. Ovvio se vince un mio atleta sono felice ma lo sono altrettanto se vince un atleta White. C’è una sana competizione. Li ho visti crescere entrambi e vedere gara dopo gara i loro miglioramenti e la loro determinazione mi riempie di gioia. Non conta lo sci club di appartenenza ma i sorrisi che hanno quando salgono sul podio!
Vedi in qualche elemento del G.S.A. le potenzialità per entrare a far parte della squadra del Comitato?
E’ ancora presto per parlarne. Qualcuno di loro è già tra gli “osservati”, per es. Gabriele Manna, per gli ottimi risultati raggiunti la scorsa stagione. Stiamo lavorando bene e sono sicura che qualche piccola soddisfazione arriverà.
Vuoi aggiungere qualcosa di tuo a questa intervista?
Si. Volevo ringraziare i responsabili del GSA per la fiducia che mi hanno dato in questi anni, per l’enorme collaborazione di Giuliano Manna che è sempre stato presente ma soprattutto i genitori che credono in questo sport e nella sua genuinità. Dulcis in fundo i ragazzi, il mio orgoglio, con i quali ho condiviso gioie e difficoltà, giornate di duro allenamento e soddisfazioni a fine gara, lacrime e sorrisi.. tutto ciò vi ha aiutato a crescere sportivamente e caratterialmente ed io di conseguenza cresco con voi, che mi date stimoli ogni giorno a migliorarmi perché … non si finisce mai di imparare! Siete la mia passione … il mio orgoglio !!!
Grazie di tutto Tania, in bocca al lupo per il prossimo weekend e per tutta la stagione!
INTERVISTA ALLA NOSTRA GUIDA TECNICA
TANIA MONTANI
CLASSIFICA E TEMPI
nel file sottostante

risultati_finali.pdf | |
File Size: | 375 kb |
File Type: |
UN ANNO DI SODDISFAZIONI...NOI CON VOI...
18 MAGGIO 2018
SUI CLUB Marina Dorica Ancona
Premiazioni della gara cittadina del 4 marzo e del
1° trofeo ARTEDORICA
UNA FESTA BELLISSIMA!!!!!!!

Clicca qui per modificare.